Charles Heidsieck – Mito e Realtà
La maison di champagne Charles Heidsieck è una delle più tradizionali e rispettate della Champagne. Fondata nel 1851 da Charles-Camille Heidsieck, un visionario viticoltore e mercante che in seguito divenne famoso negli Stati Uniti come "Champagne Charlie", la maison è nota per il suo stile setoso e opulento, con aromi di limone e pane tostato, frutto di una lunga maturazione sui lieviti e di un’elevata percentuale di vini di riserva. Oggi Charles Heidsieck è particolarmente rinomata per i suoi champagne millesimati e per il leggendario Blanc des Millénaires – una cuvée che appartiene ai grandi Blanc de Blancs della Champagne.
Molto è cambiato in Charles Heidsieck, purtroppo non sempre in meglio, senza che il mondo del vino se ne accorgesse o osasse parlarne. Su Alfavin esploriamo il mito di Charles Heidsieck: cosa ha reso questa maison una delle migliori accanto a Krug e Bollinger per decenni e cosa è successo dopo?
Storia di Charles Heidsieck – Origini dello stile e delle grandi cuvée
Già nel XIX secolo, Charles-Camille Heidsieck puntava sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Acquistò le proprie cantine di gesso risalenti all’epoca romana a Reims, profonde fino a 30 metri, ideali per una lunga maturazione. Tuttavia, il focus sulla lunga conservazione dei vini di riserva è principalmente opera di Daniel Thibault.
Pur avendo sempre prodotto buoni champagne millesimati e, dal 1955 al 1981, la raffinata cuvée di prestigio La Royale, i vini erano più che altro buoni o molto buoni, piuttosto che realmente entusiasmanti.
La svolta avvenne quando Daniel Thibault divenne Chef de Cave nel 1976. All’epoca la maison apparteneva alla famiglia Henriot.
Daniel aveva una visione unica: vedeva lo champagne come un grande vino bianco. Doveva avere il corpo e l’opulenza di un grande Chardonnay della Borgogna, ma completato dalla freschezza e dalla mineralità della Champagne. Puntava all’essenza della pienezza e della finezza. La sua creazione Blanc des Millénaires realizza questa visione. Anche gli champagne millesimati e il Brut Réserve riflettono questo stile. La prima opera di Daniel Thibault fu però lo Champagne Charlie, una cuvée di parti quasi uguali di Pinot Noir e Chardonnay, che inizialmente includeva piccole quantità di Pinot Meunier. Fu prodotto dal 1979 al 1985 prima di essere sostituito dal più elegante Blanc des Millénaires nel 1983, commercializzato nel 1985.
Per questo stile, Daniel affinava gli champagne molto a lungo sui lieviti e assemblava i vini della nuova vendemmia con vini di riserva molto vecchi. Gran parte delle uve veniva destinata alla produzione dei vini di riserva, riducendo le bottiglie disponibili per la vendita. Henriot non era disposto a sostenere il peso finanziario e vendette la maison nel 1985 al gruppo Cointreau.
Negli anni '90, con circa il 40% di vini di riserva vecchi nel Brut Réserve, si raggiunse un'età media di 10 anni. Questo rese il vino la cuvée standard più matura della Champagne, anche se in alcuni anni la dosage risultava leggermente alta per adeguarsi ai gusti del periodo.
Dal 1994, Daniel fu affiancato dall’amico Régis Camus, che trascorreva molto tempo nei vigneti per ottimizzare il lavoro dei produttori partner. Dopo la morte di Daniel nel 2002, Régis divenne direttore tecnico di Charles e Piper Heidsieck, mentre Thierry Roset fu maître de cave fino al 2014.
Nel 2011 Rémy Cointreau vendette Charles Heidsieck insieme a Piper-Heidsieck al gruppo di lusso francese EPI, di proprietà della famiglia Descours. Cyril Brun entrò nel 2015 da Veuve Clicquot, aggiornando lo stile con maggiore freschezza. Il Brut Réserve base 2010 fu sboccato nel 2017, l’ultimo NV con lunga maturazione sui lieviti. La produzione aumentò e i vini di riserva furono distribuiti su più bottiglie. Cyril Brun lasciò la maison nel 2023. Oggi il Brut ha una maturazione sui lieviti di 2–3 anni, risultando in uno stile più semplice: più fruttato e fresco, ma senza la complessità di nocciola e la morbidezza dei millesimi precedenti.
Anche il Blanc des Millénaires 2014 e il Vintage 2018 seguono questa tendenza.
L’ultimo champagne Charles Heidsieck che ci ha pienamente convinto su Alfavin è il Vintage 2012, mentre il 2013 sarà ritestato. Il millesimo 2018 è fruttato e affascinante, ma non allo stesso livello dei classici.
Per questo motivo offriamo Charles Heidsieck solo molto selettivamente.
Champagne Vintage Charles Heidsieck
Gli champagne millesimati sono fermentati e affinati in serbatoi di acciaio inox, poiché negli anni ’80 i barili di legno furono eliminati. Il millesimo 2008 fu sboccato a febbraio 2019 dopo molti anni sui lieviti – molto più a lungo rispetto alla maggior parte delle grandi maison. La perlage è fine, il palato pieno e gli aromi intensi di limone, pane tostato e frutta secca sono invitanti. Il 2012 segue uno stile simile ed è stato sboccato pochi mesi dopo.
Blanc des Millénaires – L’icona della maison
Il Charles Heidsieck Blanc des Millénaires è una delle cuvée Blanc de Blancs più ricercate della Champagne. È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay provenienti dai cinque vigneti Grand Cru e Premier Cru della Côte des Blancs: Avize, Cramant, Le Mesnil-sur-Oger, Oger e Vertus.
Il suo stile è morbido ma minerale, con aromi di fiori bianchi, agrumi, mandorle tostate e calcare salato, combinati a una texture setosa. Il millesimo 1995 rimane eccezionale, combinando frutto e cremosità con una freschezza raffinata. Un 1983 recentemente degustato presentava note di caffè tostato, cioccolato e nocciole, balsamico, con scorze di limone e arancia – un champagne magnifico. Anche i millesimi 2004 e 2006 sono eccellenti, sebbene non al livello straordinario del 1995 e del 1983.
Su Alfavin troverai una selezione esclusiva di champagne Charles Heidsieck, inclusi millesimi selezionati del Vintage Brut e il leggendario Blanc des Millénaires.